I tuoi occhiali sono sporchi?
Non hai il detergente per lenti?
Hai trovato in casa dell’alcol isopropilico al 70%?
Ma è possibile usare l’alcol isopropilico al 70% come alternativa per pulire gli occhiali?
Per chi non ama troppo la scienza, l’alcol isopropilico al 70% è comunemente noto come alcool denaturato. Se lo hai trovato e vuoi usarlo per pulire gli occhiali, fermati un attimo e leggi questo articolo.
Scopri se usare l’alcol isopropilico al 70% per pulire gli occhiali è sicuro e se ne vale la pena.
Differenze tra Alcol Isopropilico al 70% e Disinfettanti
Non ci sono grandi differenze tra l’alcol isopropilico al 70% e i disinfettanti. Molti disinfettanti infatti sono prodotti proprio con alcol isopropilico al 70%, grazie alla loro efficacia nell’eliminare germi, batteri e virus.
La differenza principale sta nella quantità di alcol, nei componenti chimici e nel livello di pH: in questi aspetti l’alcol isopropilico al 70% risulta generalmente più sicuro rispetto ad altri disinfettanti.
Curiosità: l’alcol isopropilico al 70% è usato anche per pulizie commerciali.
Come Pulire gli Occhiali con Alcol Isopropilico al 70%
Pulire gli occhiali con alcol isopropilico al 70% è molto semplice. Ecco i passaggi da seguire:
- Prendi alcol isopropilico al 70%, acqua, uno spray, un panno in microfibra e i tuoi preziosi occhiali.
- Riempi lo spray per un quarto con alcol isopropilico al 70% e il resto con acqua.
- Agita bene per miscelare.
- Spruzza la soluzione su lenti e montatura.
- Asciuga con un panno in microfibra.
- Lascia asciugare e avrai occhiali puliti.
Ecco un consiglio utile!
Per una pulizia ancora più delicata, puoi aggiungere un po’ di detersivo per piatti alla soluzione. La natura basica del detersivo aiuta a neutralizzare l’effetto acidulo dell’alcol, proteggendo così i tuoi occhiali.
Vantaggi dell’Uso di Alcol Isopropilico al 70%
Se decidi di utilizzare l’alcol isopropilico al 70% per pulire i tuoi occhiali, considera questi vantaggi:
- Elimina batteri, virus e germi efficacemente.
- Facile da reperire.
- È sicuro per lenti e montature di alta qualità, nonostante la diffidenza verso prodotti a base di alcol.
Svantaggi dell’Uso di Alcol Isopropilico al 70%
Come ogni metodo, anche quello con alcol isopropilico al 70% presenta alcuni svantaggi:
- Nonostante il pH tendenzialmente basico, può essere troppo aggressivo per i rivestimenti delle lenti.
- Può far sbiadire inchiostri o colorazioni delle montature.
Alternative per Pulire gli Occhiali
Invece di utilizzare l’alcol isopropilico al 70%, ci sono metodi più semplici e sicuri, come:
- Il classico metodo con detersivo per piatti e acqua.
- Salviette detergenti per lenti.
- Detergenti specifici per lenti abbinati a panni in microfibra.
Precauzioni da Considerare
Se decidi di pulire i tuoi occhiali con alcol isopropilico al 70%, presta attenzione a questi punti:
- Lavati bene le mani prima di iniziare.
- Accertati che i rivestimenti delle lenti siano compatibili con l’alcol isopropilico al 70%.
- Verifica che le montature siano di materiali resistenti e di qualità.
Conclusione
Anche se l’alcol isopropilico al 70% è considerato sicuro per materiali di alta qualità, è consigliabile preferire metodi più semplici e delicati, come il detersivo per piatti e acqua.
Così eviti di danneggiare rivestimenti particolari o il design delle tue montature, specialmente in situazioni di fretta o distrazione.