Occhiali Serengeti

Recensione Occhiali da Sole Serengeti: Cosa Sapere Prima di Acquistare

“`html

Ahhh… Trovare una recensione affidabile sugli occhiali da sole Serengeti può sembrare un’impresa complicata. Molte sembrano poco sincere o sponsorizzate.

Capisco perfettamente il vostro pensiero, amici miei. Ma non preoccupatevi! Ho qui la recensione giusta per voi. Se avete letto altre mie recensioni sugli occhiali da sole, sapete che cerco sempre di offrire un parere il più sincero e autentico possibile. Per una panoramica più ampia, potete leggere la Guida Completa agli Occhiali da Sole: Stili, Protezione e Tendenze.

Ecco quindi la tanto attesa recensione sugli occhiali da sole Serengeti! Iniziamo subito.

Secondo me, se il vostro budget per occhiali da sole è compreso tra 130 e 220 euro e state valutando Serengeti, la vostra scelta è sicuramente valida. Gli occhiali Serengeti sono di ottima qualità e non rimarrete delusi. Li consiglio sinceramente. Serengeti è un marchio di qualità, ma anche brand come Maui Jim, Ray-Ban e Costa Del Mar meritano di essere considerati.

Paragonando i modelli Aviator di Serengeti con occhiali simili di questi marchi, noterete che i Maui Jim Mavericks Aviator sono anche più costosi, mentre i Costa Del Mar Peli Aviators hanno prezzi simili. I più famosi Ray-Ban Classic Aviators, pur essendo i più economici tra questi marchi, superano comunque i 130 euro di prezzo.

Breve Storia degli Occhiali Serengeti

Occhiali Serengeti

Serengeti è nato dalla Corning Incorporated, un’azienda specializzata in vetro e ceramica fondata nel 1902. Sebbene Corning non fosse molto efficiente nello sviluppo della divisione occhiali da sole, nel 1964 inventò le famose lenti fotocromatiche, oggi ampiamente utilizzate. Queste lenti si adattano automaticamente alle condizioni di luce per offrire una visione ottimale. Per approfondire le tecnologie di lenti e protezione, vi consiglio la Guida Completa agli Occhiali da Sole.

Nel 1982 fu creata la divisione Corning Specialty Materials (CSM), che diede vita a Serengeti Eyewear, che divenne subito popolare grazie alle lenti fotocromatiche.

Inoltre, le lenti di CSM avevano un controllo speciale che filtrava selettivamente determinati colori per migliorare chiarezza e contrasto, caratteristica oggi nota come miglioramento del colore.

Oggi gli occhiali Serengeti sono scelti quotidianamente da professionisti dell’outdoor, appassionati e automobilisti che necessitano di una visione chiara e confortevole in condizioni di luce intensa. Per consigli su occhiali da sole specifici per uomo e donna, potete consultare gli articoli dedicati a Occhiali da Sole Uomo e Occhiali da Sole Donna.

La Varietà di Occhiali Serengeti

Serengeti offre un’ampia collezione di modelli. Troverete stili classici comuni a molti brand, come Aviator, Wraparound, Wayfarer, Clubmaster, Butterfly, Rettangolari, Rotondi e Oversize, oltre a modelli esclusivi come Carrara, Nuvola, San Remo, Volterra, Brera, Livorno, Merano, Dante, Matera e Bronza.

Tra i miei preferiti ci sono gli occhiali Tellaro e Carrara, che ricordano la forma Aviator ma presentano lenti e montature dal design unico. Serengeti reinventa i classici moltiplicandone le varianti. Per una selezione più ampia e confronto tra i migliori modelli di occhiali da sole sia per uomini sia per donne, vi invito a leggere la nostra selezione.

Perché Gli Occhiali Serengeti Valgono il Prezzo?

Serengeti si distingue dalle altre marche grazie alla qualità superiore. Anche se i prezzi sono decisamente alti, si tratta di occhiali di lusso.

Le montature sono realizzate con metalli come titanio, alluminio o acciaio inossidabile per garantire durata. Alcuni modelli usano acetato per ridurre il peso. Le lenti sono di vetro di alta qualità, resistenti ai graffi e con ottima chiarezza ottica, perfette per professionisti dell’outdoor. Le lenti in policarbonato sono invece leggere e resistenti agli urti, ideali per gli sportivi. Inoltre, i modelli prodotti sono limitati, aumentando il valore esclusivo.

Insomma, pagate un prezzo alto perché acquistate occhiali superiori sotto tutti i punti di vista. Se avete un budget elevato, Serengeti vi soddisferà appieno. Per chi cerca invece occhiali di buona qualità a prezzo contenuto, consiglio di dare un’occhiata a Occhiali da Sole Economici: Trovare la Qualità a Prezzo Basso.

Migliori Occhiali Serengeti

Aviator Serengeti

Gli Aviator sono un classico intramontabile nel mondo degli occhiali da sole, e Serengeti ha perfezionato questo modello senza stravolgerlo. Grazie alle lenti avanzate e fotocromatiche, offrono protezione e prestazioni eccellenti, particolarmente apprezzati da chi guida per molte ore. Sono ideali per chi ama fare lunghi viaggi in auto o per i professionisti del settore.

Summit Serengeti

Il modello Wraparound Summit è progettato per offrire una protezione estesa ai lati del viso, perfetto per attività all’aperto dove sole e vento sono intensi. La montatura in nylon e le lenti in policarbonato garantiscono leggerezza, resistenza e comfort. Gli utenti apprezzano la sua capacità di bloccare completamente i raggi solari e lo considerano ideale in ogni condizione meteorologica.

Dante Serengeti

Il mio modello preferito è il Dante, caratterizzato da un design moderno con lenti rettangolari fotocromatiche, polarizzate e con filtri per il controllo speciale della luce. La sua versatilità lo rende adatto a qualunque tipo di volto e tonalità della pelle. Oltre al comfort, il suo stile unico lo distingue dalla massa, offrendo funzionalità oltre all’estetica.

Domande Frequenti

Chi produce gli occhiali Serengeti?

La linea Serengeti fa parte di Bolle Brands, che produce tutti i modelli Serengeti.

Cosa rende speciali gli occhiali Serengeti?

Le loro lenti, in particolare le lenti fotocromatiche che regolano la luce in ambienti sia poco illuminati sia molto luminosi, offrendo protezione e nitidezza. Per conoscere meglio le diverse tecnologie di lenti, consultate la Guida Completa agli Occhiali da Sole.

Serengeti è un buon marchio?

Sì, Serengeti è sicuramente uno dei migliori brand nel panorama degli occhiali da sole.

Gli occhiali Serengeti sono prodotti in Cina?

No, gli occhiali originali Serengeti vengono prodotti in Italia e Giappone da specialisti del settore.

La Mia Opinione sugli Occhiali Serengeti

Questi occhiali di lusso meritano davvero tutta la fama che hanno, anche grazie ai testimonial famosi che li promuovono. La collezione è ampia e le creazioni sono molto creative e accattivanti.

Il prezzo elevato però rappresenta una barriera per il pubblico generale, che spesso non può permettersi Serengeti. Chi ha budget alto però dà ottime recensioni riguardo il prodotto.

C’è ampia varietà di modelli, ma poche opzioni di colore e taglie. La maggior parte offre solo 2-3 colori e una taglia unica che può non adattarsi perfettamente a visi piccoli o di certe conformazioni, inclusi alcuni volti asiatici. Serengeti sta cercando di migliorare anche questo aspetto, ma rappresenta un limite.

Nonostante eventuali nuovi colori o taglie, credo che i prezzi rimarranno alti e forse tenderanno a salire nel tempo, rendendo gli occhiali ancora meno accessibili.

Dal mio punto di vista, la qualità, la varietà e le caratteristiche di Serengeti sono eccellenti e meritevoli, ma li apprezzerei ancora di più se fossero più accessibili.

Conclusione

Spero che questa recensione sugli occhiali Serengeti abbia dissipato ogni vostro dubbio. Anche se più costosi rispetto ad altri marchi, Serengeti lavora costantemente per offrire un prodotto di altissima qualità che non vi deluderà.

Ora che avete letto la recensione, perché non dare un’occhiata per scegliere il modello più adatto a voi? Per ulteriori idee e tendenze, visitate la Guida Completa agli Occhiali da Sole.

“`