Gli occhiali da sole sono accessori molto amati che vengono indossati per proteggere gli occhi dai dannosi raggi UV e dall’abbagliamento. Tuttavia, molte persone si chiedono se gli occhiali da sole possano anche bloccare la luce blu, un tipo di luce noto per causare affaticamento visivo, disturbi del sonno e altri problemi di salute. La verità è che non tutti gli occhiali da sole sono progettati per bloccare la luce blu, e quelli che lo fanno potrebbero non bloccarla completamente. L’efficacia nel filtrare la luce blu dipende dalla tinta, dal materiale e dalla qualità delle lenti. Probabilmente avrai già sentito parlare della luce blu e di come l’esposizione eccessiva possa essere dannosa per la salute.
Se è così, conoscerai sicuramente gli occhiali per luce blu, utilizzati per proteggere dagli schermi di dispositivi mobili e computer.
Cos’è la Luce Blu?
La luce solare è composta da raggi rossi, verdi, arancioni, gialli e blu, oltre a molte sfumature di questi colori, a seconda della lunghezza d’onda e dell’energia dei singoli raggi. Questo spettro di raggi colorati, combinati, genera quella che chiamiamo “luce bianca”, ovvero la luce solare.
Esiste un legame semplice tra la lunghezza d’onda dei raggi luminosi e la quantità di energia che contengono. I raggi con lunghezze d’onda relativamente lunghe hanno meno energia; al contrario, quelli con lunghezze d’onda più corte hanno maggiore energia.
Perché Bloccare la Luce Blu è Importante
La luce blu è ovunque. Essa viene emessa sia dal sole sia dai dispositivi digitali, da qui la necessità degli occhiali con filtro per luce blu. Grazie all’uso diffuso della tecnologia LED, siamo esposti a più luce blu che mai.
Affaticamento visivo e secchezza oculare
La luce blu, combinata con lo spettro dei raggi ultravioletti del sole, può causare danni fotocemici alla retina. Le immagini possono apparire con contrasto ridotto perché la luce blu si disperde più facilmente, causando affaticamento degli occhi e secchezza o irritazioni soprattutto durante lunghe sessioni davanti allo schermo.
Può compromettere il sonno
Se da un lato la luce blu è utile in piccole dosi durante il giorno, un’eccessiva esposizione, specialmente di sera, può interferire con il ritmo circadiano naturale del corpo. La luce blu riduce la produzione di melatonina, l’ormone che favorisce il sonno.
Danni retinici
Studi indicano che troppa esposizione alla luce blu può comportare danni alla retina e aumentare il rischio di degenerazione maculare. È quindi importante sapere come proteggersi dagli effetti nocivi della sovraesposizione alla luce blu.
Tuttavia, nel mondo digitale odierno, è quasi impossibile evitare completamente la luce blu. Se non possiedi ancora un paio di occhiali con filtro per luce blu, ti starai chiedendo se indossare occhiali da sole mentre lavori al computer possa proteggere i tuoi occhi.
Come possono gli occhiali da sole bloccare la luce blu?
La maggior parte degli occhiali da sole ha lenti UV400, che bloccano il 100% dei raggi ultravioletti e quindi riducono l’abbagliamento. Per quanto riguarda la luce blu, gli occhiali da sole possono essere utili. Offrono maggiore chiarezza visiva e comfort durante l’uso di computer o dispositivi digitali.
Per schermare la luce blu, cerca lenti colorate di tonalità ambra scuro, giallo rame, arancione o marrone. Questi colori filtrano la luce blu e aumentano il contrasto, rendendoli ideali sia per attività all’aperto che al chiuso. Ricorda sempre che è fondamentale scegliere occhiali che si adattino bene alla forma del tuo viso.
Ti consigliamo inoltre di consultare un oculista per suggerimenti su rivestimenti delle lenti specifici, in modo da assicurarti che i tuoi occhiali bloccano sia la luce blu sia i raggi ultravioletti. Un’altra domanda frequente è: gli occhiali da sole polarizzati bloccano la luce blu emessa dai computer? Meglio evitarli, poiché il filtro polarizzante può alterare la visione guardando laptop, smartphone o altri schermi digitali e LED.
Le lenti fotocromatiche, invece, aiutano ad adattarsi alle diverse condizioni di luce esterna e interna, proteggendo dai raggi UV nocivi del sole e, allo stesso tempo, dalla luce blu emessa da dispositivi digitali.
Cos’altro puoi fare per bloccare la luce blu?
Riduci il tempo davanti allo schermo
Il modo migliore per proteggerti dagli effetti negativi della luce blu è limitare il tempo trascorso davanti a schermi, soprattutto la sera. Evita di usare il telefono o guardare la TV almeno un’ora prima di andare a dormire per preparare il corpo al riposo necessario.
Indossa occhiali filtro luce blu
Gli occhiali da sole con filtro per luce blu offrono la soluzione più completa. L’uso di schermi non sparirà, e senza protezione adeguata i sintomi di secchezza e affaticamento degli occhi peggioreranno.
Modifica l’illuminazione della stanza
Mantieni un’illuminazione uniforme nell’ambiente in cui ti trovi. Passare da uno schermo luminoso a un’area più scura può aumentare l’affaticamento visivo.
Abbassa la luminosità dei dispositivi di sera
Oggi molti dispositivi possono ridurre la luminosità e modificare la tonalità da blu a rossa durante la notte. Molti smartphone includono una modalità notturna che si attiva a un orario prestabilito. Alcuni produttori stanno anche sviluppando lampadine che emettono meno luce blu.
Quanto luce blu dovrebbe essere bloccata?
Il primo elemento da considerare è la percentuale di luce blu filtrata. Scegli occhiali in grado di bloccare oltre il 95% della luce blu. Se le specifiche indicano valori intorno al 70-80% o anche basse negli anni ’90, non è sufficiente.
Valuta anche il colore delle lenti, se sono approvate FDA, se hanno rivestimenti antiriflesso con protezione UV, la robustezza delle montature e la disponibilità di lenti graduate.
Quando scegli un paio di occhiali filtro luce blu, ci sono molti fattori da prendere in considerazione. Ti abbiamo spiegato tutto ciò che serve per fare una scelta consapevole.
Conclusioni
Abbiamo trattato bene il tema degli occhiali da sole per la luce blu, non credi?
Per riassumere, cerca lenti fotocromatiche di colore ambra scuro, giallo rame, arancione o marrone, approvate FDA e con rivestimenti antiriflesso e protezione UV.
Adesso che hai un quadro più chiaro, è importante mettere in pratica questi consigli nella tua vita quotidiana!