Se indossi gli occhiali, potresti chiederti se è possibile riutilizzare le tue lenti in nuove montature.
È una domanda frequente, specialmente se hai lenti con prescrizione che sono costose o difficili da sostituire. La risposta dipende da diversi fattori, incluso il tipo di lenti che possiedi e la forma delle montature che vorresti utilizzare.
In questo articolo esploreremo se sia possibile riutilizzare le lenti in nuove montature e cosa considerare prima di prendere una decisione. Per approfondire gli stili e le caratteristiche delle montature, puoi leggere la Guida Completa agli Occhiali da Sole: Stili, Protezione e Tendenze.
Se hai la possibilità di sostituire solo la montatura, ti starai chiedendo: posso davvero riutilizzare le lenti?
La risposta breve è: sì, è assolutamente possibile!
Ecco come fare:
Visita il Tuo Ottico
Porta le tue lenti dall’ottico; se il danno è minore, come una lieve rottura su stanghette o montatura, l’ottico potrà ripararlo.
Se invece il danno è grave e irreparabile, allora dovrai sostituire la montatura completamente.
Inoltre, spetta sempre all’ottico valutare se le tue vecchie lenti sono in buone condizioni per essere inserite in una nuova montatura.
Se pensa che siano troppo danneggiate, sarà necessario acquistare un nuovo paio di occhiali completo.
Ma se le lenti sono ancora valide, allora puoi procedere tranquillamente! Per orientarti nella scelta di occhiali adatti alle tue esigenze, puoi consultare sia la sezione dedicata agli Occhiali da Sole Uomo: Tendenze, Marchi e Consigli di Stile sia quella per Occhiali da Sole Donna: Eleganza e Protezione Quotidiana.
È comprensibile voler risparmiare intervenendo personalmente sulle montature rotte, ma è una scelta poco consigliata.
Ad esempio, se hai rotto una stanghetta e pensi di poterla incollare, sappi che esporsi ai prodotti chimici della colla così vicino al viso può essere rischioso.
È consigliabile affidarsi all’esperienza dell’ottico, che conosce a fondo il mestiere e saprà garantire un risultato sicuro e di qualità.
Sii Fedele all’Originale!
Assicurati che le nuove montature siano simili alle originali.
Se possibile, chiedi al tuo ottico se ha una replica identica a portata di mano, così la sostituzione delle lenti sarà più rapida e semplice.
Se non è disponibile una replica, fai attenzione nella scelta di una nuova montatura.
Puoi scegliere un modello che assomigli molto all’originale oppure chiedere al tuo ottico di consigliarti, avendo lui una conoscenza più approfondita del proprio inventario.
Una volta scelte alcune opzioni, è il momento di valutare bene.
La tua montatura originale è in metallo o plastica?
Le montature in plastica sono generalmente più facili da gestire, poiché sono più modellabili e spesso più spesse, consentendo di nascondere bene i bordi delle lenti. Un ottico esperto può far sembrare il tutto come nuovo.
Le montature in metallo, invece, possono essere più complicate poiché spesso sono sottili e potrebbero non adattarsi perfettamente alle tue vecchie lenti, soprattutto se non sono copie esatte dell’originale.
In questo caso, una buona soluzione può essere sostituire la montatura metallica con una in plastica, mantenendo la forma il più possibile simile all’originale per facilitare l’adattamento delle lenti.
Per avere un’idea su marche e modelli di montature di qualità, ti consigliamo di dare uno sguardo agli Occhiali da Sole di Marca: Ray-Ban, Gucci, Chanel e Altri.
Controlla le Misure!
La dimensione della montatura può sembrare evidente a prima vista, ma la vera difficoltà è prendere misure precise da annotare.
Altezza e larghezza delle lenti sono fondamentali per un corretto adattamento.
Inoltre, è importante considerare la curva delle lenti.
Un dettaglio spesso trascurato, ma i tipi di lenti, piatte o curve, influenzano l’adattamento alla montatura.
Le lenti piatte, come quelle tonde, si adattano solo a montature con frontale piatto, mentre le lenti curve richiedono montature con una forma corrispondente.
Se sbagli a combinare lenti curve in una montatura piatta, i bordi sporgono oltre la montatura, anche se le misure sembrano corrette.
Se sei attento a questi dettagli, scegli una montatura che si adatti perfettamente alle tue lenti.
È un Abbinamento Perfetto?
Una volta scelte le montature, l’ultimo passo è l’adattamento definitivo.
Le montature in plastica possono essere riscaldate dall’ottico per allargare i bordi e inserire le lenti senza danni.
Le montature in metallo sono invece tenute insieme da piccole viti, che l’ottico dovrà allentare per inserire le lenti e poi stringere di nuovo.
E voilà! Avrai un nuovo paio di occhiali, migliorato e personalizzato con la tua vecchia prescrizione.
Considerazioni Finali sul Riutilizzo delle Lenti
Non è semplice sapere quanto possa costare riutilizzare le lenti in nuove montature, specialmente perché non si sta sostituendo l’intero occhiale.
Per riferimento, ti consigliamo di mettere da parte circa 90 euro per questo servizio.
Comunque, sostituire solo una parte degli occhiali alla volta è un modo intelligente per risparmiare. Se stai cercando opzioni di qualità ma a prezzi contenuti, ti invitiamo a leggere l’articolo su Occhiali da Sole Economici: Trovare la Qualità a Prezzo Basso.
Poiché le tue vecchie lenti sono ancora valide, puoi risparmiare in attesa di un eventuale cambiamento di prescrizione o nel caso di rottura o danni futuri.
Il processo richiede alcuni passaggi tra lenti e montature, ma può aiutarti a gestire meglio il budget, soprattutto in tempi economicamente difficili.
Per scoprire una selezione consigliata delle migliori montature per uomo e donna, visita anche il nostro articolo Migliori occhiali da sole: la nostra selezione per uomini e donne.