Strofinare frequentemente gli occhi, avere mal di testa e sentirsi stanchi.
Ti sembra familiare?
Se la risposta è sì, qual è la soluzione? Non si tratta di limitare o evitare l’uso. Probabilmente è perché la maggior parte del lavoro si è spostata online, aumentando così l’affaticamento degli occhi.
Quindi, per vivere serenamente la modalità online senza far soffrire gli occhi, continua a leggere per scoprire come prevenire l’affaticamento oculare causato dai dispositivi digitali e perché è così importante.
Come Si Causa l’Affaticamento Visivo?
L’affaticamento causato dai dispositivi digitali deriva principalmente dal fatto che questi dispositivi influenzano il nostro modo di battere le palpebre, riducendolo. Questo minore battito delle palpebre provoca secchezza oculare, che porta all’affaticamento.
Inoltre, gli schermi spesso presentano riflessi e contrasti elevati, difficili da sopportare per lunghi periodi.
Sintomi dell’Affaticamento Visivo
I sintomi più comuni sono fastidio e dolore agli occhi, mal di testa, spasmi oculari e arrossamento dopo esposizione prolungata alle luci digitali.
Quanto È Serio il Problema?
L’affaticamento degli occhi, noto anche come sindrome da visione al computer, è molto fastidioso e diffuso. A lungo termine può causare problemi visivi ancora più gravi.
Per questo motivo è consigliato a chi passa molte ore davanti allo schermo di adottare alcuni accorgimenti per ridurre l’affaticamento.
Come Prevenire l’Affaticamento Visivo?
Dato che il problema è reale e importante, limitare semplicemente il tempo di utilizzo non basta sempre. Ecco alcuni modi per prevenire l’affaticamento:
1. Angolazione del Dispositivo
Per una migliore comodità, posiziona il dispositivo con un’angolazione di 10-15 gradi sotto il livello degli occhi e a circa 50-60 cm di distanza. Questa posizione è comoda anche per il collo.
2. Illuminazione Adeguata
Luce intensa, abbagliante o diretta, come quella solare, aumenta lo sforzo visivo. Usa luci soffuse, LED o lampade per ridurre l’affaticamento.
3. Schermo Pulito
Mantenere lo schermo pulito è fondamentale. Utilizzare protezioni anti-riflesso o filtri opachi, o occhiali con rivestimento antiriflesso, aiuta a diminuire ulteriormente lo sforzo.
4. Impostazioni del Display
Regolare le impostazioni dello schermo può ridurre l’affaticamento:
- Luminosità: deve essere equivalente a quella dell’ambiente circostante.
- Contrasto: bilanciato per non affaticare gli occhi.
- Dimensione del testo: più grande per maggiore confort.
- Colore: ridurre la temperatura colore per diminuirne l’emissione di luce blu.
5. Frequenza del Battito di Palpebre
L’affaticamento nasce anche da una scarsa frequenza di battito palpebrale. Battere le palpebre spesso aiuta a mantenere gli occhi idratati e rilassati.
6. Occhiali per Computer
Gli occhiali per computer, specialmente con lenti fotocromatiche o leggermente colorate, proteggono gli occhi dall’esposizione diretta alla luce blu.
7. Collirio
Esistono colliri e lacrime artificiali specifiche per rinfrescare gli occhi secchi. È sempre consigliato un consulto medico prima di utilizzarli.
8. Importanza della Pausa
Fare pause regolari riduce sia l’affaticamento visivo che dolori corporei e mal di testa. È preferibile fermarsi ogni 30 minuti.
Curiosità
Esiste la regola 20-20-20 per ridurre lo sforzo: ogni 20 minuti, guarda per 20 secondi un oggetto lontano 6 metri. Puoi usarla anche come promemoria per battere le palpebre più spesso.
Conclusione
L’affaticamento visivo è un problema crescente e fastidioso, che non si risolve semplicemente evitando i dispositivi. Una pulizia inadeguata delle lenti ne riduce l’efficacia e aumenta lo sforzo sugli occhi. Quindi assicurati sempre di pulire bene gli occhiali.
Oltre a questi accorgimenti, è importante sottoporsi a visite oculistiche regolari per diagnosticare e trattare tempestivamente eventuali problemi o per aggiornare le lenti se necessario.