Indossare apparecchi acustici con gli occhiali

Come Indossare gli Apparecchi Acustici con gli Occhiali: Guida Completa per un Comfort Ottimale

Gli apparecchi acustici e gli occhiali sono due dispositivi fondamentali che molte persone utilizzano per migliorare la qualità della vita. Tuttavia, indossarli insieme può presentare alcune difficoltà.

Il problema si verifica quando le aste degli occhiali interferiscono con il posizionamento degli apparecchi acustici dietro le orecchie, causando fastidio o addirittura lo spostamento degli stessi.

Questo accade soprattutto per chi utilizza apparecchi acustici retroauricolari (BTE), il tipo più comune. In questa guida dettagliata esploreremo le migliori pratiche per indossare apparecchi acustici con gli occhiali, includendo consigli, trucchi e indicazioni da esperti.

Che tu sia un nuovo utilizzatore di apparecchi acustici o qualcuno che ha iniziato da poco a usare anche gli occhiali, questa guida ti aiuterà a superare le sfide di indossare entrambi i dispositivi insieme, migliorando l’esperienza complessiva.

Cosa Sapere sull’Indossare Apparecchi Acustici e Occhiali

Indossare apparecchi acustici con gli occhiali

Se stai pensando di provare un apparecchio acustico, è bene sapere che esistono diversi tipi:

Apparecchio Acustico Intrauricolare (ITE)

È il tipo più semplice, con tutti i componenti inclusi all’interno di un unico guscio personalizzato per adattarsi esattamente al tuo orecchio e sigillare adeguatamente il condotto uditivo.

Questo design rende l’apparecchio più discreto, anche se può essere notato da vicino.

Apparecchio Acustico Receiver In Canal (RIC)

Conosciuto anche come Receiver In The Ear (RITE), rappresenta l’opposto dell’ITE.

Il processore e il microfono sono esterni al condotto uditivo, mentre dentro all’orecchio rimane solo l’auricolare contenente l’altoparlante.

Apparecchio Acustico Retroauricolare (BTE)

Il tipo più comune, adatto a perdite uditive da moderate a gravi.

Alla prima occhiata somiglia al RIC, ma con una differenza importante: tutti i componenti principali sono posizionati dietro l’orecchio e collegati all’auricolare interno tramite un piccolo tubo sottile.

Una volta scelto l’apparecchio giusto per te, puoi procedere con l’acquisto degli occhiali, se necessario.

Qui entra in gioco un altro problema frequente:

“È possibile indossare apparecchi acustici insieme agli occhiali?”

Se usi un modello ITE, questo problema è minimo.

Per chi invece utilizza RIC o BTE, lo spazio dietro l’orecchio può diventare affollato, provocando disagio.

Ecco cosa puoi fare per risolvere questo problema:

Inizia dagli occhiali

Indossa prima gli occhiali da sole uomo o da donna, assicurandoti che siano sistemati bene e in modo equilibrato sul viso.

Posiziona l’apparecchio

Poi, infila il tubo dell’apparecchio acustico sopra l’orecchio, assicurandoti che resti ben fissato senza che gli occhiali interferiscano o spostino l’apparecchio.

Spingi delicatamente l’auricolare nell’orecchio e il gioco è fatto: puoi indossare comodamente entrambi i dispositivi.

Se vuoi sostituire gli occhiali con un paio di occhiali da sole per donna per proteggere gli occhi dal sole, non è necessario rimuovere automaticamente l’apparecchio acustico.

Se però preferisci, puoi sempre ripetere la procedura dall’inizio.

Ecco qualche consiglio per cambiare gli occhiali senza problemi:

Rimuovi con calma

Togli gli occhiali lentamente e senza movimenti bruschi per evitare che l’apparecchio si sposti o cada.

Evita di muovere gli occhiali su e giù durante la rimozione: tieni invece un movimento dritto e stabile, tenendo anche l’apparecchio vicino all’orecchio per sicurezza.

Riposiziona con attenzione

Quando indossi il nuovo paio di occhiali, sposta leggermente il gancio dell’apparecchio per creare spazio e assicurati che le aste degli occhiali aderiscano bene dietro l’orecchio, evitando grovigli o frizioni con l’apparecchio.

Con l’aumento dell’uso delle mascherine, può diventare più difficile gestire tutti questi dispositivi insieme, perché le stringhe elastiche delle mascherine passano anch’esse dietro le orecchie.

Per evitare fastidi, una buona soluzione è:

Usare un fermo per mascherina

Questo permette di agganciare gli elastici dietro la testa invece che dietro le orecchie, liberando spazio e aumentando il comfort.

Se non hai un fermo, puoi crearne uno fai-da-te usando ad esempio un’estensione con bottoni su cui far passare gli elastici.

In alternativa, puoi affidarci a un supporto dedicato che mantiene tutto in ordine e confortevole.

Consigli per indossare apparecchi acustici con gli occhiali

Conclusioni

In sintesi, indossare apparecchi acustici insieme agli occhiali può essere complicato, ma non impossibile.

Seguendo i consigli di questa guida e consultando esperti quando necessario, potrai trovare la soluzione più comoda per usare entrambi i dispositivi migliorando udito e vista contemporaneamente.

Prioritizza sempre il comfort e la vestibilità e prova diverse combinazioni finché non trovi quella più adatta a te. Puoi anche trovare utili prodotti nella nostra selezione dei migliori occhiali da sole per uomo e donna, per assicurarti qualità e comfort.

Con pazienza e costanza, riuscirai a integrare apparecchi acustici e occhiali nella tua routine quotidiana, aumentando la qualità della tua vita.

Se stai cercando occhiali adatti a ogni esigenza, puoi anche valutare occhiali da sole economici per qualità a prezzo basso, oppure optare per modelli di marca come Ray-Ban, Gucci, Chanel e altri per un tocco di stile e garanzia.